[email protected] |
Member Joined Dec 23 2009
Actions
General Info
Milano
Site Memberships
|
About Me
“Architettura dell’Informazione” Il primo insegnamento è che l’Architettura riguarda tanto lo spazio fisicoquanto lo spazio digitale. In fondo, un supermercato e un sito web hanno moltipunti in comune: entrambi sono mercati per la vendita di prodotti nei quali ilcliente interagisce col prodotto attraverso un’interfaccia studiata ad hoc. In un caso la merce si misura in chili o grammi, litri o millilitri, metri omillimetri; nell’altro in bytes, kilobytes, megabytes e così via. In un caso sipuò stabilire un contatto diretto con l’oggetto desiderato; nell’altro bisognaimitare questa percezione dello spazio attraverso precise tecniched’interazione con l’utente, tese ad aumentare il livello complessivo di satisficing, cioè "soddisfacimento con il minimo sforzo".
Post a CommentOops!The words you entered did not match the given text. Please try again. 1 Comment
The art of architecture.
In un moderno ufficio un team di professionisti realizza studi di progettazione accurati, dando un eccellente supporto a ingegneri ed architetti. Grazie ai migliori software di modellazione 3D vengono eseguite simulazioni di grande realismo. Lo staff di architetto pasquale bonarrigo. Reggio Calabria, Italy. World of modern contemporary architecture. Modern Architecture & Design news. World of modern contemporary architecture and design news & architectural competitions. The Modern movement began in the 1920s when a small group of young architects felt all that had gone before should be rejected and that architectural design should start afresh. This fresh start, they declared, should be based on modern technology and a new, modern approach to life. Their innovations became the 20th century?s dominant movement in architecture, crystallizing into the international style of the 1920s and ?30s. Web site: http://www.archibonarrigo.webs.com/ ≈ http://www.bonarrigo.altervista.org ≈ The Team at Architecture & Design ≈ Architect Pasquale Bonarrigo ≈ |
Oops!
Oops, you forgot something.